
L’osteopatia pediatrica si occupa di tutte le fasce d’età dello sviluppo con trattamenti diversi per bambini di età da 1 a 3 anni e da 3 anni in su.
Sostenere i bambini fin dal primo giorno della nascita o meglio ancora durante la gravidanza e successivamente in tutta la loro crescita è il modo migliore per promuovere una corretta salute.
Le principali aree di intervento dell’osteopata nella fascia di età che va da uno a 3 anni di età sono la difficoltà nel rilassamento e nel sonno, la stipsi e le alterazioni nella camminata.
Le principali aree di intervento dell’osteopata nella fascia di età da 3 anni in su, sono i disturbi dell’apprendimento, la difficoltà di coordinazione, l’asma, la scoliosi, i disturbi cognitivi (DSA), i dismorfismi della colonna vertebrale e del torace, le otiti ricorrenti, le cefalee, le asimmetrie posturali infantili, l’ADHD o disturbo da deficit di attenzione iperattività e l’autismo.
L’asma nei bambini è una delle condizioni croniche più comuni nella fascia di età dei bambini, caratterizzata da episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, tosse e oppressione toracica.
Questi sintomi possono variare da lievi a gravi e influenzare significativamente la qualità di vita del bambino. L’osteopatia emerge come un approccio di sostegno offrendo tecniche manuali non invasive per il bambino e che possono migliorare la funzione respiratoria e ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi asmatici.
Riconoscere i segnali dell’asma nei bambini è il primo passo per garantire una gestione efficace. I sintomi più comuni includono:
- respiro sibilante, soprattutto durante l’espirazione;
- difficoltà respiratoria o affanno, che può essere più evidente durante l’attività fisica o di notte;
- tosse persistente, che tende a peggiorare di notte o nelle prime ore del mattino;
- oppressione o dolore toracico;
- affaticamento o ridotta capacità di partecipare alle attività quotidiane.
L’osteopata lavora sul miglioramento della funzionalità del sistema respiratorio attraverso diverse tecniche, tra cui:
- miglioramento della meccanica respiratoria: tecniche manuali specifiche possono essere utilizzate per aumentare la mobilità delle costole e del diaframma, migliorando così l’efficacia della respirazione;
- riduzione della tensione muscolare: l’osteopatia può aiutare a rilassare i muscoli accessori della respirazione che possono diventare ipertesi nei bambini con asma, contribuendo a ridurre la sensazione di oppressione toracica;
- stimolazione del drenaggio linfatico: con tecniche volte a migliorare il drenaggio linfatico possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione immunitaria, aspetti cruciali nella gestione dell’asma;
- supporto al sistema nervoso autonomo: attraverso la normalizzazione della funzione del sistema nervoso autonomo, l’osteopatia può contribuire a ridurre l’iperreattività bronchiale caratteristica dell’asma.
Le cefalee, comunemente note come mal di testa, possono colpire anche i bambini, influenzando il loro benessere, la concentrazione e la partecipazione alle attività quotidiane.
Questo sintomo può avere molteplici cause, inclusi stress, tensioni muscolari, problemi posturali o disturbi visivi. L’osteopatia si rivela un approccio terapeutico prezioso per affrontare le cefalee in età pediatrica, offrendo strategie non invasive per alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti.
Le cefalee nei bambini possono manifestarsi con sintomi quali:
- dolore pulsante o pressante in una o entrambe le parti della testa;
- sensibilità alla luce o al rumore;
- nausea o, in alcuni casi, vomito;
- cambiamenti nell’umore o nel comportamento;
- affaticamento o difficoltà di concentrazione.
L’osteopatia può svolgere un ruolo chiave nel trattamento delle cefalee pediatriche attraverso:
- riduzione delle tensioni muscolari: le tecniche manuali osteopatiche mirano a rilassare i muscoli del collo, delle spalle e del cranio che, se in tensione, possono contribuire all’insorgenza delle cefalee;
- miglioramento della postura: correggere le disfunzioni posturali può alleviare la pressione sui muscoli e sulle articolazioni, riducendo così la frequenza e l’intensità del mal di testa;
- stimolazione del flusso sanguigno e linfatico: migliorare la circolazione in queste aree può aiutare a eliminare le tossine e a ridurre l’infiammazione, offrendo sollievo dal dolore;
- supporto al sistema nervoso: le tecniche osteopatiche hanno effetti positivi sul sistema nervoso, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale.
Le asimmetrie posturali rappresentano una problematica relativamente comune nella fascia di età pediatrica, derivanti da una varietà di cause, tra cui abitudini posturali scorrette, disfunzioni muscolo-scheletriche o differenze nella lunghezza degli arti.
Le asimmetrie posturali possono manifestarsi attraverso diversi segnali, tra cui:
- inclinazione visibile della testa o delle spalle;
- un fianco che appare più alto dell’altro;
- camminata irregolare o zoppicante;
- difficoltà nell’eseguire determinati movimenti o attività fisiche;
- dolore o fastidio in specifiche aree del corpo.
L’osteopatia affronta le asimmetrie posturali nei bambini attraverso:
- valutazione completa: un’accurata valutazione iniziale per identificare le cause sottostanti delle asimmetrie, inclusa l’analisi della postura, della mobilità articolare e della funzionalità muscolare;
- trattamento personalizzato: l’applicazione di tecniche manuali specifiche per rilassare i muscoli tesi, migliorare la mobilità articolare e stimolare il corretto allineamento corporeo;
- stimolazione del sistema di autoregolazione: attraverso il trattamento osteopatico, si promuove la capacità intrinseca del corpo di ritrovare equilibrio e armonia, favorendo così una postura più corretta.
I disturbi del sonno in età pediatrica sono un problema comune che può influenzare negativamente sia il benessere del bambino che quello della famiglia.
Dai problemi di addormentamento alle interruzioni notturne, fino al sonnambulismo e alle paure notturne, questi disturbi possono avere diverse manifestazioni.
L’osteopatia è un valido supporto nel trattamento di tali problematiche, offrendo un approccio delicato e non invasivo per promuovere un sonno riposante e ristoratore.
I segnali che possono indicare la presenza di disturbi del sonno nei bambini includono:
- difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati;
- risvegli frequenti durante la notte;
- sonnambulismo o incubi ricorrenti;
- sonno inquieto e movimenti eccessivi;
- stanchezza o irritabilità durante il giorno.
L’osteopatia può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità del sonno dei bambini attraverso:
- miglioramento della funzione nervosa: tecniche osteopatiche mirate possono ridurre le tensioni e migliorare la funzionalità del sistema nervoso, favorendo un sonno più tranquillo;
- rilassamento muscolare: il rilascio delle tensioni muscolari attraverso manipolazioni dolci può alleviare i disturbi del sonno legati a disagio fisico o posturale;
- promozione dell’equilibrio corporeo: l’osteopatia si concentra sul ripristinare l’equilibrio generale del corpo, il che può avere effetti positivi sul sonno.