
Durante il percorso terapeutico in gravidanza vengono adottate tecniche in base al corpo della donna in trattamento, accompagnandola in ogni fase di cambiamento a cui sta andando incontro.
Sono molteplici i benefici dell’osteopatia in gravidanza: sollievo dai dolori muscolari, miglioramento della postura, supporto al sistema circolatorio.
Riconoscere i segnali del tuo corpo è essenziale. Dolori che persistono, difficoltà nei movimenti o tensioni sono campanelli d’allarme che non dovresti ignorare.
Le tecniche osteopatiche non solo alleviano il dolore fisico ma hanno anche un effetto più profondo, aiutando a vivere una gravidanza emotivamente più equilibrata.
L’osteopatia può aiutarti a gestire il dolore lombare durante la gravidanza, migliorando il tuo benessere e quello del tuo bambino. Questo è un disagio comune e non deve essere considerato una normale conseguenza della gravidanza.
Il dolore lombare può variare in intensità e può essere influenzato da diversi fattori, tra cui i cambiamenti ormonali, l’aumento di peso, e lo spostamento del centro di gravità. I sintomi possono includere:
- dolore sordo o acuto nella parte bassa della schiena;
- difficoltà a stare sedute o in piedi per lunghi periodi;
- dolore che si irradia verso le gambe;
- gambe pesanti o alterata sensibilità;
- aumento del dolore durante attività specifiche, come camminare o girarsi nel letto.
L’osteopatia si concentra sul miglioramento della mobilità e sulla riduzione delle tensioni in tutto il corpo, utilizzando tecniche manuali dolci che sono particolarmente adatte durante la gravidanza.
Il trattamento osteopatico può aiutare a:
- migliorare la circolazione e la fluidità dei liquidi nel corpo, favorendo l’omeostasi e incentivando i processi di autoregolazione portando di conseguenza la donna ad un maggior benessere generale.
alleviare il carico sulla colonna vertebrale così da ridurre il dolore lombare; - preparare il corpo per il parto, migliorando l’elasticità del bacino e riducendo il rischio di complicazioni durante la fase del travaglio.
L’osteopatia può offrire sollievo da reflusso e nausea durante la gravidanza.
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore di stomaco o retrosternale, acidità e, in alcuni casi, rigurgito di cibo.
La nausea che può essere accompagnata da vomito, è particolarmente comune nei primi mesi di gravidanza, ma può persistere o presentarsi in qualsiasi momento. Questi sintomi sono scatenati dai cambiamenti ormonali.
L’osteopatia offre un approccio non farmacologico per alleviare reflusso e nausea in gravidanza, attraverso tecniche manuali che vengono effettuate su tutte quelle strutture muscolo scheletriche, che presentano delle rigidità e che possono essere responsabili della sintomatologia
Il trattamento osteopatico mira a:
- migliorare la mobilità del diaframma riducendo la pressione sullo stomaco e aiutando a prevenire il reflusso dei contenuti gastrici;
- stimolare il drenaggio linfatico e migliorare la circolazione, aiutando a ridurre la nausea;
- riequilibrare il sistema nervoso, promuovendo un senso di benessere generale che può aiutare a gestire meglio il reflusso e la nausea.
Il dolore sacrale in gravidanza si manifesta tipicamente come un dolore sordo o acuto nella parte bassa della schiena, proprio sopra il coccige. Questo disagio può essere causato da diversi fattori, inclusi i cambiamenti posturali, l’aumento di peso e le modificazioni ormonali che influenzano la lassità legamentosa.
I sintomi possono variare in intensità e possono includere:
- dolore persistente nella parte bassa della schiena e nella regione sacrale sia di natura pungente che pulsante;
- difficoltà a stare sedute o in piedi per periodi prolungati;
- dolore che si irradia verso le gambe o si intensifica con alcuni movimenti specifici.
L’osteopatia può offrire un sollievo significativo dal dolore sacrale attraverso un’ampia gamma di tecniche manuali mirate a:
- migliorare la mobilità della colonna vertebrale e del bacino, riducendo la pressione e la tensione nella zona sacrale;
- riequilibrare la postura eliminando le zone di ipomobilità in tutto il corpo, comprese quelle che possono non sembrare direttamente correlate al dolore sacrale ma che invece impediscono alla zona sacrale di essere libera;
- stimolare la circolazione nella zona interessata, promuovendo un rapido recupero e riducendo l’infiammazione.
L’osteopatia, con il suo approccio dolce, olistico e non invasivo, può giocare un ruolo cruciale nel sostenere tutte le donne in questa fase fondamentale, non solo alleviando i sintomi prenatali comuni ma ciò in cui di più importante può aiutarti, il tuo osteopata, è accompagnare il tuo corpo affinché tu possa vivere il momento del parto un’esperienza entusiasmante, fluida e naturale.
Come abbiamo detto durante la gravidanza, è possibile sperimentare una serie di sintomi come il dolore lombare, tensioni nel bacino, il gonfiore delle gambe e/o difficoltà respiratorie, sono tutti sintomi dovuti ai cambiamenti fisici e ormonali.
L’osteopatia può aiutare a gestire questi sintomi attraverso:
- tecniche di mobilizzazione articolari, miofasciali, cranio sacrali, viscerali etc… ma tutto ciò nel rispetto del corpo della donna e con l’obiettivo di alleviare il dolore, migliorare la flessibilità e la mobilità delle strutture muscolo scheletriche;
- trattamenti in grado di far esprimere al meglio le potenzialità che il tuo corpo ha e facilitando un parto più sereno e che tu possa ricordarlo come un’esperienza positiva;
- consigli su esercizi specifici e tecniche di respirazione per migliorare la capacità respiratoria e la resistenza fisica in preparazione al parto.